La meteorologia desta sempre più interesse. Le previsioni del tempo si basano sulla conoscenza di fenomeni atmosferici che possono essere riprodotti in laboratorio, anche se intensi. Per questo possiamo svelarvi la magia della meteorologia e i misteriosi fenomeni fisici all’origine di nubi, fulmini, tornado e alluvioni. Grazie a spettacolari esperimenti, è possibile assistere alla formazione di un tornado, vedere la nascita di un fulmine, scoprire che anche l’aria pesa, imparare a creare una nube in bottiglia, osservare gli effetti devastanti della pioggia, grazie a un plastico che riproduce una situazione reale, mentre l’intensità delle precipitazioni cresce fino a generare un’alluvione. I più curiosi possono infine visitare la sala operativa del Centro Funzionale dell’ARPAL. Laboratorio di meteorologia realizzato da Associazione Ligure di Meteorologia (Limet), Meteo Portosole Sanremo e Arpal (nella cui sede si tengono gli esperimenti e le visite guidate per gli studenti). Achille Pennellatore è previsore di Portosole e Associazione; Stefano Gallino dell’Arpal
fonte: http://tv.repubblica.it